Comunicati Stampa

 

Comunicato stampa 29 aprile 2015

29 aprile 2015 — Borgo San Lorenzo

Scarica il Comunicato in formato PDF

COMUNICATO STAMPA

Ultra Trail Mugello, “wild” e internazionale. Pronti al via

La gara si disputa il 2 maggio: 550 gli atleti, 50 da tutto il mondo

Tutto è pronto per dare il via ai 550 atleti - tra cui il 6 volte campione del mondo di Corsa di Montagna Marco De Gasperi e la campionessa del mondo skyrunning Elisa Desco - che parteciperanno alla 2° edizione dell’Ultra Trail Mugello. Prima gara dell’anno del circuito Skyrunning National Series.

Una gara “wild” che si “vive” completamente immersi nella natura, snodandosi, su due distanze, 60 e 23,5 km con 3200 e 1200 m di dislivello sul crinale appenninico, in territorio mugellano, nel complesso forestale regionale Giogo-Casaglia che gestisce per delega l’Unione Montana dei Comuni del Mugello. Ad organizzarla l’associazione sportiva Mugello Outdoor in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello, con il patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione di numerosi partner, la cooperativa AgriAmbiente Mugello (che ha concepito l’intero tracciato), la coop. Ischetus (che ha realizzato la cartografia e gestirà i ristori), il Gruppo d’Erci, il Soccorso Alpino e la Protezione Civile per vigilanza e sicurezza. Main sponsor Compressport Italia, insieme ad altri sponsor importanti come Scoot, Agisko e Publiacqua, BCC Mugello, Anallergo srl.

Dopo la tempesta di vento del 5 marzo che ha lasciato numerosi ed evidenti danni anche in Mugello, l’Unione dei Comuni ha provveduto a ripristinare i sentieri che interessano il percorso trail, con lavori coadiuvati da una “task force” di volontari e personale della coop. AgriAmbiente: a tempo di record è stato sistemato e ripristinato totalmente il tracciato, segnalato peraltro da 63 cartelli che da questa edizione riportano la targa con “punto chiamata” per le emergenze che lo rendono ancora più sicuro. Anche l’imponente apparato di sicurezza è stato rinforzato con 200 volontari ed il coordinamento di Soccorso Alpino, Protezione Civile, Croce Rossa, Polizia provinciale e Corpo Forestale dello Stato.

 

Sottolinea il presidente dell’Unione dei Comuni Mugello, insieme agli assessori a Sport e Turismo, che in questa gara la natura non fa da sfondo ma è essa stessa gara: una gara, impegnativa ma affascinante, che si inerpica su un bellissimo tracciato immerso completamente nell’ambiente, incastonato tra le montagne, che peraltro l’Unione dei Comuni ha reso permanente e quindi fruibile anche al di fuori della competizione sportiva, per escursioni, trekking e appassionati della natura. Sport, natura e turismo: ancora una volta il Mugello è sotto i riflettori a livello internazionale.

 

L’Ultra Trail Mugello sempre più grande e internazionale

La 2° edizione dell’Ultra Trail Mugello segna il prestigioso ingresso nel circuito internazionale Skyrunner Italy series, prima tappa dell’edizione 2015. Tra i 550 atleti partecipanti, 50 sono di nazionalità straniera, provenienti da 18 nazioni, da tutta Europa e non solo, e tra le più lontane spiccano Giappone, Nicaragua, Argentina, Colombia, Sudafrica.

 

Il tracciato del Mugello

L’asfalto si tocca solo per 300 metri, percorrendo il rimanente principalmente su singletrack. La partenza avverrà dall’antica Badia di Moscheta, uno dei luoghi più suggestivi del comprensorio. Si percorre il canyon della valle dell’Inferno per raggiungere la valle del torrente Rovigo una delle più selvagge dell’Appennino centrale in cui ripide pareti rocciose ospitano una coppia di Aquila Reale, proprio in queste formazioni rocciose si apre la cascata dell’Abbraccio, all’interno della quale transiteranno gli atleti. Dopo aver percorso un lungo crinale panoramico si passa dall’Alto Mugello al versante mugellano scendendo fino all’antico insediamento di Case Risolaia, Casa d’Erci, dove oggi sorge un centro visite dell’arte contadina e della panificazione. Si risale verso il passo del Giogo, dove si potranno scorgere le tracce della linea difensiva tedesca nel tentativo di rallentare l’avanzata dell’esercito alleato durante la seconda guerra mondiale, la Linea Gotica. Si prosegue sul crinale dello sparti acque appenninico, dove tratti con panorami mozzafiato si alternano a boschi secolari. Il tratto che torna verso Badia di Moscheta riserva ancora panorami stupendi quando si transita sul Monte Acuto.

Il percorso tocca 7 tra rifugi alpini e bivacchi che, nell’occasione, ospiteranno il pubblico e saranno basi vita per ristori e soccorsi.

ufficio stampa
johnny tagliaferri
339 5042027


Scarica il Comunicato in formato PDF

 

Conferenza Stampa Compressport® Ultra Trail del Mugello

29 gennaio 2015 — Firenze Palazzo Vecchio

Scarica il Comunicato in formato PDF

COMUNICATO STAMPA

Torna l’Ultra Trail Mugello e diventa internazionale
La gara “wild” sul crinale appenninico si disputerà il 2 maggio

100% Trail, 100% Mugello. E’ “Compressport® UltraTrail del Mugello. E la sua 2° edizione è fissata per il 2 maggio. Una gara di due distanze, 60 e 22 km con 3200 e 1200 m di dislivello positivo, che si disputa su e giù per il crinale appenninico, in territorio mugellano, nel complesso forestale regionale Giogo-Casaglia che gestisce per delega l’Unione montana dei Comuni del Mugello. 
A promuovere la competizione sportiva “100% dentro la natura” - questo lo slogan - sono l’associazione sportiva Mugello Outdoor e l’Unione montana dei Comuni del Mugello con il patrocinio del Comune di Firenze e la collaborazione di numerosi partner, la cooperativa AgriAmbiente Mugello (che ha concepito l’intero tracciato) e la coop. Ischetus (che ha realizzato la cartografia e gestirà i ristori), il Soccorso Alpino e la Protezione civile per vigilanza e sicurezza. Main sponsor sarà Compressport Italia, altri sponsor principali Scoot, Agisko e Publiacqua. E dal territorio sponsor importanti come BCC Mugello, Anallergo srl, CAF Centro Carni Mugello, Poggio al Farro ed altri ancora.
Una gara “wild” che corre e si inerpica su un bellissimo tracciato, immerso completamente nella natura e incastonato tra le montagne, che peraltro l’Unione dei Comuni ha reso permanente e quindi fruibile anche al di fuori della competizione sportiva, per escursioni, trekking e appassionati della natura.
La prima edizione, il 26 aprile 2014, ha riscosso un notevole successo, oltre ogni più rosea aspettativa, con la partecipazione di 420 atleti provenienti da tutto il mondo, 12 nazioni e tre continenti, la presenza di numerosi campioni della disciplina, primo su tutti il 6 volte campione del mondo di Corsa di Montagna Marco de Gasperi, che ha confermato la sua presenza anche per questa seconda edizione. E anche per questa seconda edizione si conta un grande sforzo organizzativo con oltre 120 volontari dislocati nel 7 rifugi per ristoro e supporto agli atleti.
Il trail running è una corsa di lunga distanza che richiede allenamento, forza e resistenza, con percorsi che si snodano su sentieri inaccessibili per diversi chilometri, di solito, per l’inizio e la fine dell’escursione ed attraversano colline, montagne, altopiani, boschi ed in generale remote zone naturali. La natura stessa del percorso li rendono particolarmente impegnativi sia per il profilo altimetrico che per la tipologia di terreno sconnesso sul quale si corre. 

“Il Mugello ancora una volta combina sport e natura in questa gara che nata solo lo scorso anno ha saputo ritagliarsi in pochissimo tempo uno spazio importante nel panorama sportivo, ora anche a livello internazionale - sottolinea il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti -. Una gara impegnativa ma affascinante che permette di entrare completamente in contatto con la natura in un contesto ambientale come quello del Mugello che si presta perfettamente a questo tipo di specialità e offre scorci e paesaggi di rara bellezza. Sport, natura e, quindi, anche turismo - aggiunge -, un turismo sportivo a cui il nostro territorio guarda e si rivolge con una estesa rete sentieristica per escursioni a piedi o in mountain bike, il grande distretto cicloturistico Mugello in bike, il lago di Bilancino, senza dimenticare il campo da golf e il  circuito internazionale del Mugello che è conosciuto in tutto il mondo”.

Il tracciato del Mugello 
L’asfalto si tocca solo per 700 metri, percorrendo il rimanente principalmente su singletrack. La partenza avverrà dall’antica Badia di Moscheta, uno dei luoghi più suggestivi del comprensorio. Si percorre il canyon della valle dell’Inferno per raggiungere la valle del torrente Rovigo una delle più selvagge dell’Appennino centrale in cui ripide pareti rocciose ospitano una coppia di Aquila Reale, proprio in queste formazioni rocciose si apre la cascata dell’Abbraccio, all’interno della quale transiteranno gli atleti. Dopo aver percorso un lungo crinale panoramico si passa dall’Alto Mugello al versante mugellano scendendo fino all’antico insediamento di Case Risolaia dove oggi sorge un centro visite dell’arte contadina e della panificazione. Si risale verso il passo del Giogo, dove si potranno scorgere le tracce della linea difensiva tedesca nel tentativo di rallentare l’avanzata dell’esercito alleato durante la seconda guerra mondiale, la Linea Gotica. Si prosegue sul crinale dello sparti acque appenninico, dove tratti con panorami mozzafiato si alternano a boschi secolari. Il tratto che torna verso Badia di Moscheta riserva ancora panorami stupendi quando si transita sul Monte Acuto. 
Il percorso tocca 7 tra rifugi alpini e bivacchi che, nell’occasione, ospiteranno il pubblico e saranno basi vita per ristori e soccorsi. 


Gemellaggio sportivo “UltraTrail Mugello”- “Cervino X-Trail” 
Il Cervino X-Trail è una gara di corsa di lunga distanza in montagna. 
Dal cuore delle Alpi all’anima pulsante degli Appennini; la Valtournenche ha sempre rappresentato per l’alpinismo la porta d’ingresso per la conquista del Cervino. Le più leggendarie guide dei primi del XX secolo nacquero nel comune ed il nobile scoglio ha rappresentato per loro una ragione di vita, in tempi moderni resta sempre un ambitissimo traguardo, non ultimo Kilian che l’ha definita il suo sogno parlando di record. 

L’Ultra Trail Mugello sempre più grande e internazionale Il Compressport® Ultra Trail del Mugello fin dalla sua nascita ha creato i presupposti per inserirsi nel panorama nazionale e internazionale delle gare Ultra Trail, quest’anno l’organizzazione ha deciso di aumentare di 100 partecipanti sulle due distanze , le iscrizioni sono state aperte il 20 novembre attualmente sono stati raggiunti i 200 pettorali per la distanza lunga (con altri 50 che sono messi a disposizione per esaudire le ulteriori richieste pervenute) mentre ne restano ancora disponibili 100 sulla corta.
La 2° edizione dell’Ultra Trail Mugello segna il prestigioso ingresso nel circuito nazionale Agisko Appennino Trail Cup e tra le 5 gare del circuito Skyrunner Italy. Il TROFEO AGISKO Supported by SCOTT – Appennino Trail Cup è un circuito di gare di Trail e Skyrunning, con l'obiettivo di promuovere il nostro territorio e le discipline dell'outdoor running.
Grazie ad un  consorzio di organizzatori formato da un gruppo di atleti e volontari che abbandonate le questioni prettamente burocratiche e politiche di affiliazioni e tesseramenti, si sono uniti per concentrare le loro attenzioni ed i loro sforzi unicamente sulla promozione della disciplina e la valorizzazione dei loro territori. 
Il Compressport® Ultra Trail del Mugello è stato selezionato per essere una delle 5 gare nella categoria Ultra che faranno parte del circuito Skyrunner® Italy Series. La seconda edizione delle Skyrunner® Italy Series – patrocinata della ISF (International Skyrunning Federation) e dalla FISKY (Federazione Italiana Skyrunning), arriva dopo i calendari del Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda, Repubblica Ceca, Francia, USA e Russia, a cui seguiranno a breve Giappone e Cina, anche lo skyrunning italiano ufficializza il proprio circuito 2015. 

Scarica il Comunicato in formato PDF

 

Apertura Iscrizioni

Scarica il Comunicato in formato PDF

UNIONE COMUNI MUGELLO
 
COMUNICATO STAMPA

Su e giù sull'Appennino, correndo nel "wild wild Mugello"
Aperte da oggi le iscrizioni al 1° UltraTrail Mugello (26 aprile)
 
Wild wild Mugello. Su e giù per il crinale appenninico, in un che si snoda fino a 60 Km nel verde paesaggio del Mugello,a stretto contatto con la natura.
Sono aperte da oggi le iscrizioni alla 1° edizione dell’“UltraTrail Mugello, gara di due distanze, 60 e 22 km rispettivamente con 2800 e 1100 m di dislivello positivo, in calendario il 26 aprile. A promuovere questa nuova competizione sportiva ”100% dentro la natura” – lo slogan – sono l’associazione sportiva Mugello Outdoor, l’Unione montana dei Comuni del Mugello, la Provincia di Firenze con la collaborazione di numerosi partner, tra quelli sportivi Maratona Mugello, Atletica Marciatori Mugello e Mugello Triathlon, e ancora tra gli altri, la cooperativa AgriAmbiente  Mugello (che ha realizzato l’intero tracciato) e la coop. Ischetus (che ha realizzato la cartografia e gestirà i ristori), la Protezione civile e il Soccorso Alpino per vigilanza e sicurezza. Main sponsor sarà Compressport Italia, altro sponsor principale Enervit con il Centro Virtus Life. E dal territorio altri due importanti sponsor, Anallergo srl e Sapone del Mugello.
I trail running sono una corsa di lunga distanza che richiede allenamento, forza e resistenza, con percorsi che si snodano su sentieri inaccessibili per diversi chilometri, di solito, per l’inizio e la fine dell’escursione ed attraversano colline, montagne, altopiani, boschi ed in generale remote zone naturali. La natura stessa del percorso li rende particolarmente impegnativi, sia per il profilo altimetrico che per la tipologia di terreno sconnesso sul quale si corre. 
Già realizzato il tracciato, che resterà permanente e quindi fruibile anche al di fuori della competizione sportiva, per escursioni, trekking e appassionati della natura: “Questa è una gara che lega inscindibilmente sport e natura, e il Mugello è da sempre ‘naturalmente sportivo’ - sottolinea il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Giovanni Bettarini. Un progetto che sosteniamo con convinzione dal primo momento che ci è stato proposto perché ha un aspetto importante di promozione generale del territorio e di attrattività turistica. In più il tracciato realizzato è permanente e resta quindi a disposizione in ogni periodo dell’anno per chi ama le escursioni, ed è collegato a 9 tra rifugi e bivacchi. Un’ulteriore opportunità che va a incrementare le tante attività che offre la fitta rete sentieristica e di strutture ricettive, formata complessivamente da 6 rifugi, 8 bivacchi e 5 sentieri tematici. E altri 2 bivacchi saranno recuperati nel corso di quest’anno”.
 
Il tracciato del Mugello
L’asfalto si tocca solo per 700 metri, percorrendo il rimanente principalmente su singletrack. La partenza avverrà dall’antica Badia di Moscheta, uno dei luoghi più suggestivi del comprensorio. Si percorre il canyon della valle dell’Inferno per raggiungere la valle del torrente Rovigo una delle più selvagge dell’Appennino centrale in cui ripide pareti rocciose ospitano una coppia di Aquila Reale, proprio in queste formazioni rocciose si apre la cascata dell’Abbraccio, all’interno della quale transiteranno gli atleti. Dopo aver percorso un lungo crinale panoramico si passa dall’Alto Mugello al versante mugellano scendendo fino all’antico insediamento di Case Risolaia dove oggi sorge un centro visite dell’arte contadina e della panificazione. Si risale verso il passo del Giogo, dove si potranno scorgere le tracce della linea difensiva tedesca nel tentativo di rallentare l’avanzata dell’esercito alleato durante la seconda guerra mondiale, la Linea Gotica. Si prosegue sul crinale dello sparti acque appenninico, dove tratti con panorami mozzafiato si alternano a boschi secolari. Il tratto che torna verso Badia di Moscheta riserva ancora panorami stupendi quando si transita sul Monte Acuto.
Il percorso tocca 7 tra rifugi alpini e bivacchi che, nell’occasione, ospiteranno il pubblico e saranno basi vita per ristori e soccorsi.
 
Gemellaggio sportivo “UltraTrail Mugello”- “Cervino X-Trail”
Il Cervino X-Trail è una gara di corsa di lunga distanza in montagna.
Dal cuore delle Alpi all’anima pulsante degli Appennini; la Valtournenche ha sempre rappresentato per l’alpinismo la porta d’ingresso per la conquista del Cervino. Le più leggendarie guide dei primi del XX secolo nacquero nel comune ed il nobile scoglio ha rappresentato per loro una ragione di vita, in tempi moderni resta sempre un ambitissimo traguardo, non ultimo Kilian che l’ha definita il suo sogno parlando di record.
L’economia di un'intera vallata si lega in parte alla sua leggenda, salendo lungo la valle non appena si apre davanti a noi (Antey), un senso di ammirazione ed impotenza ci assale.
Il trail permette a tutti gli appassionati, amanti della montagna, di scoprire gli angoli più veri della Valtournenche, percorrere i sentieri sulla dorsale destra alla vista del Cervino che difficilmente potrebbero essere scoperti dal singolo turista.
Il Mugello è un territorio caratterizzato da colline e montagne che degradano fino all’area pianeggiante della Sieve. Un’area ricca, ricchissima di storia ed arte; ancora nei vari comuni sono tangibili i segni degli insediamenti etruschi e romani. Il territorio restituisce un patrimonio storico e l’ambizione è poter offrire una lettura sportiva di tutto questo.
Il territorio è perfetto sotto il punto di vista sportivo, sentieri facili si alternano a parti molto tecniche; boschi fitti molto suggestivi si aprono improvvisamente offrendo dei panorami unici di tutta l’area. I percorsi studiati garantiranno un alto profilo agonistico, ogni runner potrà esprimere le migliori qualità.
 
 Info e iscrizioni su: www.ultratrailmugello.it. E grazie al gemellaggio col Cervino X-Trail, è possibile già iscriversi con quota ridotta a entrambe la gare.
 

ufficio stampa
johnny tagliaferri
339 5042027

Scarica il Comunicato in formato PDF

 

Conferenza di presentazione Ultra Trail Mugello

Si svolgerà venerdì 10 gennaio alle ore 12 presso la sala stampa Oriana Fallaci in Palazzo Medici Riccardi a Firenze (via Camillo Cavour, 3) la conferenza di presentazione della prima edizione dell’Ultra Trail Mugello. La manifestazione podistica debutterà sabato 26 aprile sulle due distanze di 60 km con 2800D+ e di 22 km con 1050D+ grazie all’iniziativa del gruppo Trail Mugello e alla collaborazione dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, della Lega Atletica Uisp, AgriAmbiente, Ischetus, Mugello Outdoor e le società podistiche del Mugello. La partenza e all’arrivo sono fissate presso l’Antica Abbazia di Moscheta di Firenzuola, all’interno del complesso denominato Giogo-Casaglia del patrimonio forestale della Regione Toscana. La ricca vegetazione e la presenza di numerose specie animali, tra le quali daini, caprioli, cinghiali, lupi e numerosissimi rapaci, offriranno ai podisti la possibilità di correre in un ambiente incontaminato e a famiglie e accompagnatori di ammirare la zona a piedi, in mountain bike, e persino a cavallo grazie al centro equestre per escursioni sull’Appennino sito a Badia Moscheta.

Testimonial della manifestazione, Marco de Gasperi, 6 volte Campione del Mondo di corsa in montagna. Sponsor Tecnico COMPRESSPORT Italia.

Le iscrizioni per ciascuna delle due distanze sono limitate a 200 iscritti.

Per info: www.ultratrailmugello.it e https://www.facebook.com/ultratrailmugello

Scarica il comunicato

  • First
  • <<
  • 1
  • 2
  • Sponsors

    Resta in contatto e tieniti aggiornato su Ultra Trail Mugello