Comunicati Stampa

 

Le sorprese caratterizzano la decima edizione dell’Ultratrail Mugello

È stata una decima edizione dell’Ultratrail Mugello all’insegna delle sorprese. Altissimo il livello tecnico, con grande partecipazione e con una organizzazione perfetta. Bilancio che rende felici gli organizzatori che hanno alacremente lavorato per questo scopo: prima per ritracciare e rendere percorribili e sicuri i vari percorsi dopo le problematiche generate dal meteo in marzo, poi con la necessità di accorpare e riprogrammare alla domenica tutte le gare, visto il lutto per la scomparsa di papa Francesco che ha fermato lo sport in Italia nella giornata di sabato.

A livello sportivo a trionfare nella lunga distanza, l’Ultra Trail Mugello (UTM) di 60 km e 3200 mt di dislivello, è stato il campione mondiale in carica Cristian Minoggio che ha fatto segnare anche il record del percorso con lo straordinario crono di 5h 35’ 43’’, abbassandolo di oltre 5 minuti, in un percorso reso anche più impegnativo dalle necessarie modifiche. Fra le donne ad imporsi è stata Chiara Innocenti, atleta ormai di casa all’appuntamento mugellano, che non partiva favorita ma si è aggiudicata la gara con il tempo di 8h 16’ 46’’.

La Mugello Marathon Trail (MMT), di 43,5 km e circa 2300 di dislivello è stata vinta con una gara in rimonta da un altro outsider, Lorenzo Noè (4h17’29’’), che ha recuperato Matteo Anselmi ed Enrico Donati, partiti davvero molto forte, mentre al femminile altro successo inatteso quello di Marta Cassai in 5h26’07’’.

Nella Mugello Trail (MT) 23,5 km e 1280 m di dislivello positivo, infine, vittoria per Silvia Gaffi in campo femminile, che bissa il successo dello scorso anno abbassando il suo crono a 2h37’49’’ mentre la vittoria maschile è andata invece a Matteo Rossi 1h 57’’21’’ che ha condotto una gara autorevole giungendo al traguardo sotto le 2 ore.  La Mugello Experience Trail (MET), l’ultima arrivata di 12 km, voluta in accordo con la Federazione Italiana Skyrunning, con numerosi giovanissimi al via, valida anche per la Coppa Italia Giovanile FISky, ma aperta a tutti, ha visto trionfare i giovanissimi ragazzi della Nazionale con una gara veloce e brillante che è partita subito a ritmi altissimi ed ha visto abbassare notevolmente i tempi di vittoria dello scorso anno. A giungere per primo al traguardo è stato Elias Sangalli in 51'31'' mentre al femminile invece la vittoria è stata di Elisa Mariani. Su questa distanza si è svolta anche una versione “non competitiva” molto apprezzata.

Si delinea quindi con più precisione la classifica del Tuscany Skytrail Tour che vede in testa Chiara Innocenti con 188 punti e Matteo Anselmi (195 punti), una classifica comunque ancora provvisoria destinata ad essere rivista nella terza tappa prevista per il prossimo 2 giugno con lo "Skytrail tre cime del Covigliaio" nelle splendide montagne firenzuoline conosciute come “Le piccole Dolomiti Fiorentine”. L’ulteriore ed ultima tappa del Tuscany Skytrail Tour sarà il 27 settembre a Fivizzano (MS) con la "Lunigiana Skyrace " che chiuderà il circuito decretando la classifica definitiva ed assegnando il prestigioso trofeo e la Coppa Toscana Skyrunning.

Ma i grandi vincitori, oltre ad un territorio, che ha mostrato le sue bellezze e la possibilità di viverlo in mezzo alla sua natura, come citava lo slogan scelto per questa edizione, “Close to our roots” (“Vicini alle nostre radici”), sono stati i volontari: a cose fatte più di 300 persone tra i presidi sul percorso, la gestione dell’accoglienza e della logistica a Badia di Moscheta. Un grande coinvolgimento che rende felici e che ha visto la macchina organizzativa lavorare ad alto ritmo ma con un risultato eccellente, riuscendo a gestire anche diversi imprevisti e problematiche in modo efficace e rapido. Grazie anche alla sala operativa mobile allestita a Badia di Moscheta con la partecipazione di Protezione Civile, Soccorso Alpino e un responsabile della Mugello Outdoor. Un incredibile successo, che è stato messo in discussione fino all’ultimo momento e che ha dimostrato una incredibile capacità di adattamento da parte dell’organizzazione: “resilienza” è sicuramente la parola chiave dell’edizione 2025.

Successo anche per i tanti eventi collaterali di questa tre giorni: il tempo trascorso intorno al fuoco, le prove fatte con la joelette che ha permesso di vivere questi percorsi a dispetto di difficoltà motorie, così come per il partecipatissimo e molto interessante seminario del professor Roi. Divertente e piacevole anche il Minitrail che ha visto 20 ragazzi giovanissimi darsi battagli nei boschi attorno a Badia di Moscheta, così come la Passeggiata ed il Trekking della BioDiversità.

“Siamo veramente contenti, dice provato ma molto soddisfatto, il presidente della Mugello Outdoor, Giovanni Zorn. Non era semplice gestire tutto in una sola giornata ciò che era stato programmato in due. Prima il pensare di riorganizzare il tutto, poi il gestire partenze, arrivi ed i tanti volontari e atleti. Ma alla fine l’organizzaizone è filata a puntino, gli atleti ed i loro accompagnatori sono rimasti molto contenti ed il livello anche tecnico della gara premia tutti gli sforzi fatti e ci sa stimolo per rimetetrsi a lavoro già per la prossima edizione”.

Ultratrail Mugello è l’appuntamento principale di Mugello Outdoor, che ha creato e che organizza l’evento, in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana e con il fondamentale supporto degli sponsor del Circuito a partire da Poggio del Farro, Ziobaffa, RunOut, Acqua dell’Elba e Birra dell’Elba.

 

Ulteriori foto e notizie si possono trovare sul sito www.ultratrailmugello.it mentre per consultare le classifiche dell’evento si può cliccare sul link https://www.wedosport.net/vedi_classifica.cfm?gara=56565

 

Si svolgeranno tutte di domenica le gare della 10a edizione dell’Ultratrail Mugello

Cambio di programma per la decima edizione dell’UltraTrail Mugello: a seguito della sospensione da parte della FISky di tutte le manifestazioni sportive in programma per sabato 26 aprile, giornata delle esequie di Papa Francesco, il programma dell’evento ha subito importanti variazioni. Ultra Trail Mugello (UTM) di 60 km, Mugello Marathon Trail (MMT), 43,5 km, Mugello Trail (MT) di 23,5 km, tutte con il sold out per quanto riguarda i pettorali disponibili, sono state riprogrammate per domenica 27 aprile, con gli stessi orari, in linea con la richiesta del CONI. Negli incastri delle partenze e degli eventi di Moscheta, la Mugello Experience Trail (MET), di 12 km, alla quale ci si potrà iscrivere sino alla mattina stessa, è stata posticipata di un’ora con partenza alle 10.30. Lo stesso vale per la Passeggiata ed il Trekking della BioDiversità, aperti a tutti, anche al mondo della disabilità che partiranno alle 10.40 mentre il Minitrail per ragazzi da 6 a 15 anni partirà alle 9.15. Una decisione che ha ulteriormente complicato la macchina organizzativa ma che è apparsa la decisione più giusta, senza togliere niente alla bellezza dell’evento ed alla possibilità di vivere sport in mezzo alla natura, cosa che lo stesso Papa Francesco avrebbe apprezzato visto che avrebbe unito due cardini del suo pontificato.

Nel frattempo si è conclusa l’instancabile opera dei volontari che hanno permesso di ritracciare in alcuni punti e ripulire e risistemare in altri, i sentieri in vista delle gare, dopo le frane e gli smottamenti causati dall’eccezionale ondata di maltempo del 14 e 15 marzo (ma anche della scorsa settimana), garantendo percorsi agibili e sicuri.

Tutto pronto quindi e macchina organizzativa in pieno fermento per questa decima edizione dell’UltraTrail Mugello che comunque si svolgerà su tre giorni, dal 25 al 27 aprile, con arrivi previsti già per venerdì e tutti gli eventi collaterali, meeting, incontri e convivialità, confermati. Lo slogan di quest’anno, “Close to our roots” (“Vicini alle nostre radici”), è stato scelto dall’associazione sportiva Mugello Outdoor, che organizza l’evento in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, la Città Metropolitana di Firenze, il Comune di Firenze e la Regione Toscana, insieme a numerosi partner. Le gare fanno parte del circuito Tuscany Skytrail Tour, affiliato alla Federazione Italiana Skyrunning, e assegneranno la "Coppa Toscana Skyrunning".

E sarà comunque acceso il falò venerdì 25 pomeriggio nella piazzetta della Badia di Moscheta, che brucerà fino a domenica pomeriggio, unendo tutti gli eventi sportivi e non. Le serate del 25 e del 26 saranno intorno al fuoco, in un’atmosfera di convivialità.

Questo il programma aggiornato degli orari del fine settimana, con le gare tutte alla domenica, che sostituisce quello presente nella sezione «programma» delle singole gare qui sul sito. 

PROGRAMMA AGGIORNATO DELLE GARE

 

 

Una edizione da record in vista per l’Ultratrail Mugello

A una settimana dalla decima edizione dell’UltraTrail Mugello, i numeri parlano chiaro: sold out per le gare principali, un incremento significativo per l’ultima competizione introdotta e un grande entusiasmo per le attività collaterali. Le adesioni stanno superando le aspettative, confermando il successo dell’evento.

La Mugello Marathon Trail (MMT), lanciata lo scorso anno e subito molto apprezzata, offre un percorso di 43,5 km con circa 2300 m di dislivello positivo e ha già esaurito i 150 pettorali disponibili. Anche l’Ultra Trail Mugello (UTM) di 60 km ha raggiunto il limite di 150 iscritti, così come il Mugello Trail (MT) di 23,5 km, che ha visto esaurirsi i 200 pettorali. La Mugello Experience Trail (MET), di 12 km, ha registrato oltre il 50% di iscritti in più rispetto alla scorsa edizione, e le iscrizioni rimangono aperte nei prossimi giorni. Quest’anno, la MET sarà disponibile anche in modalità "non competitiva".

Nonostante le sfide recenti, come frane e smottamenti causati dall’eccezionale ondata di maltempo del 14 e 15 marzo, gli organizzatori stanno lavorando instancabilmente per garantire che i percorsi siano agibili e sicuri. Grazie a un impegno extra da parte di tanti volontari, sono state trovate e segnate varianti che porteranno gli atleti a scoprire luoghi ancora più affascinanti.

La decima edizione dell’UltraTrail Mugello si svolgerà su tre giorni, dal 25 al 27 aprile, con il giorno clou di gara fissato per sabato 26. Lo slogan di quest’anno, “Close to our roots” (“Vicini alle nostre radici”), è stato scelto dall’associazione sportiva Mugello Outdoor, che organizza l’evento in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, la Città Metropolitana di Firenze, il Comune di Firenze e la Regione Toscana, insieme a numerosi partner.

Il fulcro della manifestazione sarà un falò che verrà acceso venerdì 25 pomeriggio nella piazzetta della Badia di Moscheta, e che brucerà fino a domenica pomeriggio, unendo tutti gli eventi sportivi e non. Le serate del 25 e del 26 saranno animate da musica e racconti, intorno al fuoco, creando un’atmosfera di convivialità.

Le gare di sabato 26 fanno parte del circuito Tuscany Skytrail Tour, affiliato alla Federazione Italiana Skyrunning, e assegneranno la "Coppa Toscana Skyrunning". Il circuito ha avuto inizio il 12 aprile all’Elba, e dopo la tappa mugellana, le classifiche inizieranno a delinearsi.

Il programma si aprirà il 25 aprile con l’accoglienza, la consegna dei pettorali e un briefing per gli atleti, seguito da un aperitivo di benvenuto. Il giorno successivo si svolgeranno le gare Ultra Trail Mugello, Mugello Marathon Trail e Mugello Trail, con le premiazioni nel pomeriggio e una grande festa di chiusura prevista per l’arrivo dell’ultimo concorrente, poco prima delle 19. Domenica 27 si terrà la Mugello Experience Trail, confermata come tappa della Coppa Italia Giovanile FISky, insieme al Minitrail per ragazzi da 6 a 15 anni. Nella stessa giornata si svolgeranno il Minitrail per ragazzi da 6 a 15 anni, la Passeggiata ed il Trekking della BioDiversità, aperti a tutti, anche al mondo della disabilità grazie anche alla possibilità di utilizzare una joelette acquistata proprio per tale finalità. Le premiazioni della gara avverranno in tarda mattinata mentre l'arrivo del trekking ed il consueto pranzo in compagnia chiuderanno il programma.

Info e iscrizioni, per la passeggiata, il trekking e la MET, su: www.ultratrailmugello.it

 

Per l’Ultratrail Mugello 2025 si va verso il tutto esaurito

Iscrizioni vicine al sold-out per quanto riguarda la decima edizione dell’UltraTrail Mugello. Un vero e proprio successo per le adesioni che stanno procedendo meglio del previsto. Ultimi pettorali disponibili per la Mugello Marathon Trail (MMT), nata lo scorso anno e subito gettonatissima, che prevede un percorso di 43,5 km e circa 2300 m di dislivello positivo. Rimangono solo qualche decina di pettorali per le altre due distanze, l’Ultra Trail Mugello (UTM) 60 km e il Mugello Trail (MT) 23,5 km rispettivamente con 3200 e 1280 m di dislivello positivo. Anche per la Mugello Experience Trail (MET), di 12 km, che quest'anno si potrà correre anche in modalità "non competitiva", proprio per avvicinare anche i neofiti a questo sport, le iscrizioni stanno procedendo bene anche se ci aspetta il grosso delle adesioni negli ultimi giorni.

La decima edizione, anche se il giorno clou di gara sarà sabato 26 aprile, è organizzata su tre giorni, con tanti eventi collaterali, da venerdì 25 a domenica 27. “Close to our roots” (“Vicini alle nostre radici”) lo slogan scelto per questa edizione dall’associazione sportiva Mugello Outdoor, che ha creato e che organizza l’evento, in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana con la collaborazione di numerosi partner. Il fil rouge della manifestazione sarà il falò che sarà acceso venerdì 25 pomeriggio, nella piazzetta della Badia di Moscheta, ed arderà, quasi come una fiaccola olimpica, fino alla domenica pomeriggio unendo tutti gli eventi sportivi e non di questi tre giorni. Con una valenza anche di convivialità visto che nelle due sere del 25 e del 26, dalle 21, il fuoco sarà animato con musica e racconti.

Le tre gare di sabato 26, sono inserite all’interno di un circuito, di quattro gare, il Tuscany Skytrail Tour, affiliate alla Federazione Italiana Skyrunning, che avranno classifica combinata assegnando la "Coppa Toscana Skyrunning" e che porterà gli atleti a gareggiare in angoli diversi ma tutti estremamente suggestivi della regione. Il circuito prenderà il via il 12 aprile all’Elba e quindi dopo la tappa mugellane le classifiche cominceranno a delinearsi.

Il programma si aprirà il 25 maggio con l’accoglienza, la consegna dei pettorali ed il briefing per gli atleti con ultimi dettagli su condizioni percorso, meteo e tutto quanto serve in gara. A seguire ci sarà l'aperitivo di accoglienza offerto a tutti i concorrenti. Il mattino seguente si correranno le gare Ultra Trail Mugello, Mugello Marathon Trail e Mugello Trail, con le premiazioni nel pomeriggio e, all'arrivo dell'ultimo concorrente, previsto poco prima delle 19, grande festa di chiusura della prima giornata di corse. Domenica 27 si terranno la Mugello Experience Trail, confermata tappa della Coppa Italia Giovanile FISky. Nella stessa giornata si svolgeranno il Minitrail per ragazzi da 6 a 15 anni, la Passeggiata ed il Trekking della BioDiversità, aperti a tutti, anche al mondo della disabilità grazie anche alla possibilità di utilizzare una joelette acquistata proprio per tale finalità. Le premiazioni della gara avverranno in tarda mattinata mentre l'arrivo del trekking ed il consueto pranzo in compagnia chiuderanno il programma.

L’evento che ormai è divenuto appuntamento fisso e che, pur con le innovazioni ed i tentativi di migliorare che ogni anno si cerca di apportare, non ha perso il suo spirito originale, ovvero la valorizzazione dello sport, svolto su sentieri e percorsi che si trovano in luoghi belli e selvaggi, e che permettono di conoscere le bellezze del Mugello e del suo appennino, in modalità e velocità differenti dal consueto, apprezzandone così al meglio le sue peculiarità. In questo fondamentale il supporto e le energie investite dell'Unione Montana Comuni Mugello, grazie anche al cui contributo si assiste ad una crescente visibilità della manifestazione ed un ritorno in immagine per la nostra montagna e per un turismo sostenibile e rispettoso.

“Grande soddisfazione per come sta procedendo l'organizzazione con il contributo di sempre più volontari ed il sostegno del territorio e delle Istituzioni, spiega il Presidente della Mugello Outdoor, Giovanni Zorn. Il nostro sport è fatto di fatica e dedizione, ma anche di grandi soddisfazioni date dal correre in territori dallo straordinario valore naturalistico. Secondo lo stesso principio il gruppo che organizza la gara, nonostante l'oneroso impegno, è sempre immensamente ripagato dai sorrisi e dai volti soddisfatti di chi condivide con noi queste montagne questi territori, queste emozioni”.

Info e iscrizioni, che hanno prezzi vantaggiosi prima vengono effettuate, su: www.ultratrailmugello.it

 

 

Dal 1° dicembre si aprono le iscrizioni per l’Ultratrail Mugello 2025

Si apriranno il 1° dicembre 2024 le iscrizioni per l’edizione 2025, la decima, dell’UltraTrail Mugello. Saranno 4 i percorsi principali: dall’anno scorso infatti un intermedio di 43,5 km e circa 2300 m di dislivello positivo, dal suggestivo nome di Mugello Marathon Trail (MMT), si è aggiunto con notevole successo ai due percorsi ormai tradizionali. Restano confermate infatti le altre due distanze, l’Ultra Trail Mugello (UTM) 60 km e il Mugello Trail (MT) 23,5 km rispettivamente con 3200 e 1280 m di dislivello positivo, per le gare quest’anno in calendario sabato 26 aprile, mentre il giorno seguente si correrà la Mugello Experience Trail (MET), di 12 km, che quest'anno si potrà correre anche in modalità "non competitiva", proprio per avvicinare anche i neofiti a questo sport. “Close to our roots” (“Vicini alle nostre radici”) lo slogan scelto per questa edizione dall’associazione sportiva Mugello Outdoor, che ha creato e che organizza l’evento, in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana con la collaborazione di numerosi partner. Gara che, dall’edizione 2025, è inserita all’interno di un circuito, di quattro gare, il Tuscany Skytrail Tour, affiliate alla Federazione Italiana Skyrunning, che avranno classifica combinata assegnando la "Coppa Toscana Skyrunning" e che porterà gli atleti a gareggiare in angoli diversi ma tutti estremamente suggestivi della regione.

Dunque con l’apertura delle iscrizioni, prende il via la parte organizzativa di un evento che ormai è divenuto appuntamento fisso e che, pur con le innovazioni ed i tentativi di migliora che ogni anno si cerca di apportare, non ha perso il suo spirito originale, ovvero la valorizzazione dello sport, svolto su sentieri e percorsi che si trovano in luoghi belli e selvaggi, e che permettono di conoscere le bellezze del Mugello e del suo appennino, in modalità e velocità differenti dal consueto, apprezzandone così al meglio le sue peculiarità. Questo grazie anche ad una serie di eventi collaterali che vengono organizzati nel giorno precedente ed il giorno stesso della gara, e ad una serie di iniziative che coinvolge anche spettatori e appassionati. Quest’anno a contorno di un evento che sempre di più rappresenta un punto di riferimento nel mondo del Trail Running e dello Skyrunning, tornano la Passeggiata ed il Trekking della BioDiversità (domenica 27 aprile), aperti a tutti, anche al mondo della disabilità grazie anche alla possibilità di utilizzare una joelette acquistata proprio per tale finalità, ed un autorevole seminario del professor Giulio Sergio Roi inerente la pratica dalla corsa in ambiente montano.

Info e iscrizioni, che hanno prezzi vantaggiosi prima vengono effettuate, su: www.ultratrailmugello.it

 

Grande successo per l’Ultratrail Mugello 2024

Un successo da un punto di vista organizzativo, sportivo e di promozione del territorio. Bilancio senzaltro positivo quello dell’“UltraTrail Mugello 2024” che rende felici gli organizzatori che hanno alacremente lavorato per questo scopo. A livello sportivo i successi nella gara più lunga, ed anche più storica, l’Ultra Trail Mugello (UTM) di 60 km e 3200 mt di dislivello, è andato in campo femminile a Cristiana Follador, veneta ormai diventata un simbolo della competizione, con la quinta vittoria in sette partecipazioni ed in campo maschile, Tiziano Scatolin che vince a sorpresa con una grande prestazione, capace di avere la meglio sul favorito della vigilia Gianluca Galeati, autore comunque di una grande prova. Il meteo, che nella prima giornata aveva tolto qualcosa ai circa 150 partecipanti di trekking, passeggiata e Mugello Experience Trail, ha invece mostrato l’aspetto più bello del Mugello e dei suoi percorsi nella giornata di domenica permettendo ai 550 concorrenti di godere al meglio dei panorami, dei boschi, della natura e della grande festa che ha coinvolto partecipanti e spettatori. Tornando all’aspetto sportivo la Mugello Experience Trail (MET), l’ultima arrivata di 12 km, voluta in accordo con la FISky, Federazione Italiana Skyrunning, con numerosi giovanissimi al via, ha visto i successi di Giorgia Rella, classe 1999, e del mugellano Tommaso Romagnoli, addirittura 2006, vincitore della scorsa Coppa Italia giovani della FISky, nella quale, con questa vittoria, riparte in testa in attesa delle prossime sette prove. Nella Mugello Marathon Trail (MMT), di 43,5 km e circa 2300 di dislivello, si sono imposti nel femminile Daniela Valgimigli, elegante e sorridente, ormai esperta dei sentieri mugellani e vincitrice lo scorso anno nella 60km, mentre in campo maschile si è imposto Lorenzo Noè, autore di una sorprendente prestazione che conferma le doti di questo ragazzo emergente classe 2001. Nella Mugello Trail (MT) 23,5 km e 1280 m di dislivello positivo, infine, vittoria per Silvia Gaffi in campo femminile e Eddj Nani, in campo maschile, con quest’ultimo che ha vinto nel 2017 e 2018 ed ha sorpresa ha avuto la meglio su Matteo Anselmi che lo scarso anno sullo stesso percorso aveva segnato un crono di altissimo livello. Questi risultati, accoppiati con quelli dell’Elba Trail hanno permesso di stilare anche le classifiche del Trofeo Cosmopoli che ha visto i successi di Chiara Innocenti, (quarta ad Elba Trail ed ad Ultra Trail Mugello) in campo femminile e Matteo Anselmi, (vincitore Elba Trail e secondo MT) tra gli uomini.

Ma i grandi vincitori, oltre ad un territorio, che ha mostrato le sue bellezze e la possibilità di viverlo in mezzo alla sua natura più selvaggia, come citava lo slogan scelto per questa edizione, “Little footprints on the great outdoor” (“Piccole orme nei grandi spazi aperti”), sono stati i volontari, a cose fatte più di 260  persone tra i presidi sul percorso, la gestione dell’accoglienza e della logistica a Badia di Moscheta. Un grande coinvolgimento che rende felici e che ha visto la macchina organizzativa lavorare ad alto ritmo ma con un risultato eccellente, riuscendo a gestire anche diversi imprevisti e problematiche in modo efficace e rapido. Cuore di tutto una sala operativa mobile allestita a Badia di Moscheta con la partecipazione di Protezione Civile, Soccorso Alpino e un responsabile della Mugello Outdoor.

Successo anche per i tanti eventi collaterali di questa due giorni: emozionate l’inaugurazione della joelette fatta in occasione del Trekking della BioDiversità da Sonia Loli e che rimarrà a disposizione di chi vorrà vivere questi percorsi a dispetto di difficoltà motorie, così come per il partecipatissimo e molto interessante seminario del professor Roi. Divertente e piacevole anche il minitrail che ha visto 20 ragazzi giovanissimi darsi battagli nei boschi attorno a Badia di Moscheta.

“La cosa più bella sono i sorrisi, dice sorridendo lui stesso, il presidente della Mugello Outdoor, Giovanni Zorn: quelli stanchi ma felici e riconoscenti dei concorrenti, quelli soddisfatti e fieri dei volontari, quelli appagati e sereni del comitato organizzatore che si incrociano tradendo anche un po’ di orgoglio per essere motore di questa grande manifestazione. E da adesso, subito a lavoro per l’edizione 2025 con tanta benzina in corpo data dal successo dell’evento appena concluso”. Ultratrail Mugello è l’appuntamento principale di Mugello Outdoor, che ha creato e che organizza l’evento, in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana con la collaborazione di numerosi partner, come i 4 main sponsor Scott, Karpos, Poggio del Farro e Ziobaffa.

 

Tutto pronto per l’Ultratrail Mugello 2024

Sabato e domenica saranno i giorni attesi per un anno da atleti e volontari. Torna infatti la nona edizione dell’“UltraTrail Mugello”. Negli ultimi giorni percorso e sentieri sono stati “tirati a lucido” pronti ed accoglienti per i tanti atleti al via e per coloro che li accompagneranno o che semplicemente vorranno seguire l’evento, approfittandone per due giorni in mezzo alla natura. Grande il lavoro dei tanti volontari coordinati dell’associazione sportiva Mugello Outdoor, che ha creato e che organizza l’evento, in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana con la collaborazione di numerosi partner, come i 4 main sponsor Scott, Karpos, Poggio del Farro e Ziobaffa. Le iscrizioni procedono a ritmo intenso e si prevede un numero totale di circa 700 iscritti, numero massimo che permette la logistica del luogo di partenza, Moscheta, e più in generale degli interi percorsi. Soldout per il nuovo percorso, un intermedio di 43,5 km e circa 2300 m di dislivello positivo, dal suggestivo nome di Mugello Marathon Trail (MMT), così come per l’Ultra Trail Mugello (UTM) 60 km e il Mugello Trail (MT) 23,5 km rispettivamente con 3200 e 1280 m di dislivello positivo, che viste le numerose richieste hanno visto aggiungere ulteriori 60 pettorali oltre i limiti massimi previsti, andati via in un amen. Per la Mugello Experience Trail (MET), l’ultima arrivata di 12 km, voluta in accordo con la FISky, Federazione Italiana Skyrunning, con numerosi giovanissimi al via, sono rimasti ancora alcuni pettorali e abbiamo deciso di rendere possibile iscrizione fino al giorno della gara. E sarà un caleidoscopio di partecipanti, attratti anche dallo slogan scelto per questa edizione, “Little footprints on the great outdoor” (“Piccole orme nei grandi spazi aperti”), con al via atleti di ben 15 nazioni e 55 provincie italiane da Salerno a Bolzano confermandosi appuntamento di assoluto rilievo come dimostra la presenza di diversi atleti di altissimo livello.

Tra gli eventi collaterali ricordiamo il Trekking e la Passeggiata delle BioDiversità, aperta a tutti, e che animeranno sabato 27 aprile. In questa occasione avverrà l’inaugurazione ufficiale della joelette, un’innovativa soluzione per migliorare la mobilità delle persone con disabilità motoria, portando sul percorso una persona non deambulante, acquistata con il prezioso contributo di Publiacqua, Fasep e di Forno Carnevali.

Una gara che, come dice lo slogan di quest’anno, metterà l’atleta, e in generale uomini e donne, soli nell’immensità degli spazi selvaggi, toccando 7 tra rifugi alpini e bivacchi che, nell’occasione, ospiteranno il pubblico e saranno basi vita per ristori e soccorsi. La sicurezza sarà uno dei temi centrali: un accordo è stato raggiunto tra Mugello Outdoor, Protezione Civile e Soccorso Alpino, per la messa in atto di un piano che prevede un centro logistico a Badia di Moscheta in collegamento radio o telefonico con 60 postazioni sul percorso con la presenza di numerosi mezzi fuoristrada anche con medico a bordo oltre che pickup attrezzati per il recupero in luoghi impervi. Saranno circa 250 volontari che saranno disseminati sul percorso che hanno già aperto la festa che si concretizzerà nel fine settimana, con un ritrovo conviviale a Casa d’Erci, altro luogo simbolo del Mugello.

“Grande attenzione come sempre all'ambiente, spiega il presidente di Mugello Outdoor, Giovanni Zorn, per cui ogni scelta è stata fatta nella direzione di ridurre i consumi in termini di materiali ed energia ed in tutti i punti di ristoro sarà utilizzato esclusivamente materiale biodegradabile. Abbiamo lanciato anche l'iniziativa "vivi la gara con noi" invitando chiunque a condividere queste giornate di sport e natura per cui ai nostri punti di ristoro sul percorso il pubblico avrà la possibilità di consumare cibo e bevande”.

E poi tante altre iniziative collaterali: il minitrail, nei dintorni di Moscheta, dedicato ai bambini da 8 a 15 anni; il seminario sullo skyrunning tenuto dal Prof. Sergio Roi, sabato 27 aprile, alle 17.45, organizzato in accordo e collaborazione con la federazione Italiana Skyrunning (FISKy).

“Dal 2014 l’Unione Montana dei Comuni del Mugello, spiega Stefano Manni, responsabile dell’Ufficio patrimonio agricolo forestale dell’Unione, collabora con l'Associazione Outdoor Mugello utilizzando per questa gara esclusivamente l'ampia rete sentieristica realizzata all'interno del P.A.F. nel complesso forestale Giogo-Casaglia. Da subito è stato possibile conciliare gli aspetti tecnici per accreditare i percorsi Ultra Trail dalla Federazione Internazionale Sky Running come circuito di gara permanente a livello internazionale sia per far conoscere ai partecipanti luoghi dell'Appennino che niente hanno da invidiare ad altre zone naturalistiche. Il percorso è stato appositamente scelto per far conoscere zone che “raccontano” storie di vita vissuta: piccoli agglomerati come Pian dell'Aiara (con tanto di chiesetta e scuola), vecchi rifugi per pastori e boscaioli (oggi bivacchi per escursionisti) come Capanna Marcone, edifici grandi dove vivevano più famiglie come I Diacci (oggi rifugio alpino), Casa d'Erci (oggi museo della civiltà contadina), ma anche aree che assumono particolare importanza dal punto di vista naturalistico. Tutto questo è possibile riscontrarlo mentre si percorrono i sentieri all’interno del complesso forestale Giogo-Casaglia attraverso ampie aree boscate caratterizzate da faggete, abetine, castagneti e querceti, inframezzate da pascoli appenninici”.

Info e ultime iscrizioni su: www.ultratrailmugello.it

RIEPILOGANDO IL PROGRAMMA SINTETICO DELLE GARE E DEGLI EVENTI COLLATERALI:

SABATO 27 APRILE

ore 11 Passeggiata e Trekking della BioDiversità 
ore 16 Mugello Experience Trail (MET) 12 km 550 d+
ore 17.45 Seminario corsa in ambiente montano

DOMENICA 28 APRILE

ore 6 Ultra Trail Mugello (UTM) km 3200 D+   
ore 7.30 Mugello Matahon Trail (MMT) 43 km 2300D+
ore 9 Mugello Trail 23 km (MT) 1300 D+
ore 9.30 Minitrail 1300-2600m a seconda di età

 

 

Si avvicina una edizione da record dell’Ultratrail Mugello

Ultimi preparativi per la nona, dell’“UltraTrail Mugello”, una edizione, quella 2024, che si prospetta da record. I preparativi, da parte dell’associazione sportiva Mugello Outdoor, che ha creato e che organizza l’evento, in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana con la collaborazione di numerosi partner, stanno andando molto bene, così come molto bene stanno andando le iscrizioni, che si chiuderanno il prossimo 15 aprile. Se da un punto di vista organizzativo sono in fase di ultimazione i lavori di sistemazioni sentieri che avevano subito molti danni a causa dell’eccezionale maltempo dello scorso novembre, e che saranno assolutamente pronti per il 27 e 28 aprile prossimi, anche la starting list delle varie categorie si sta completando. Le iscrizioni procedono a ritmo intenso e si prevede un numero totale di circa 700 iscritti, numero massimo che permette la logistica del luogo di partenza, Moscheta, e più in generale degli interi percorsi. Soldout per il nuovo percorso, un intermedio di 43,5 km e circa 2300 m di dislivello positivo, dal suggestivo nome di Mugello Marathon Trail (MMT), che si aggiungerà ai due percorsi ormai tradizionali. Pr questo l’organizzazione ha deciso di mettere a disposizione altri 30 nuovi pettorali, già disponibili nelle iscrizioni. Rimangono meno di 10 posti per l’Ultra Trail Mugello (UTM) 60 km e il Mugello Trail (MT) 23,5 km rispettivamente con 3200 e 1280 m di dislivello positivo. Qualche posto in più rimane sulla Mugello Experience Trail (MET), l’ultima arrivata di 12 km, voluta in accordo con la Federazione, su cui va però notato che si sono già iscritti numerosi giovanissimi. ”Little footprints on the great outdoor” (“Piccole orme nei grandi spazi aperti”) lo slogan scelto per questa edizione che alle tante conferme rispetto alle edizioni precedenti, legate alla bellezza dell’ambiente che la ospita, alla qualità dell’accoglienza e dettate anche dai tanti apprezzamenti degli atleti impegnati, aggiungerà diverse novità.  Una gara che, come dice lo slogan di quest’anno, metterà l’atleta, e in generale uomini e donne, soli nell’immensità degli spazi selvaggi, toccando 7 tra rifugi alpini e bivacchi che, nell’occasione, ospiteranno il pubblico e saranno basi vita per ristori e soccorsi.

Tra gli eventi collaterali ricordiamo il Trekking e la Passeggiata delle BioDiversità, aperta a tutti, e che animeranno sabato 27 aprile. In questa occasione avverrà l’inaugurazione ufficiale della jolette, un’innovativa soluzione per migliorare la mobilità delle persone con disabilità motoria, portando sul percorso una persona non deambulante, acquistata con il prezioso contributo di Publiacqua e di Forno Carnevali. E poi il minitrail, nei dintorni di Moscheta, dedicato ai bambini da 8 a 15 anni. Tra le altre novità di quest'anno da sottolineare il seminario sullo skyrunning tenuto dal Prof. Sergio Roi che illustrerà aspetti medici, tecnici e agonistici della corsa in ambiente montano e vari aneddoti della sua lunga carriera. Appuntamento questo previsto a Moscheta, sabato 27 aprile, alle 17.45, organizzato in accordo e collaborazione con la federazione Italiana Skyrunning (FISKy), con un medico e ricercatore in Medicina dello Sport, fondatore tra l'altro della Federazione Sport d’Alta Quota, ed uno dei massimi esperti a livello mondiale della materia. Da sottolineare anche due importanti gemellaggi dell’evento mugellano: quello con lo Skytrail delle 3 cime del Covigliaio in programma il prossimo 2 giugno e con Elba Trail, gara storica del panorama nazionale, che si terrà proprio il prossimo sabato 13 aprile, che con i risultati dell’Ultratrail Mugello darà vita ad una speciale classifica combinata denominata "Trofeo Cosmopoli".

Intanto l’evento, ha già un grande vincitore: sono i circa 250 volontari che saranno disseminati sul percorso e a Badia di Moscheta ed avranno un ruolo fondamentale come assistenza organizzativa e logistica, senza la quale un evento del genere non sarebbe possibile. Tra le principali associazioni coinvolte la Misericordia, l'ANPAS, la VAB e, fondamentale per la gestione della sicurezza, il SAST.

“Siamo davvero molto soddisfatti dell'andamento dei preparativi di questa edizione che per noi è speciale in quanto celebriamo i 10 anni della manifestazione, spiega il presidente di Mugello Outdoor, Giovanni Zorn. La macchina è calda e pronta a partire. Il sostegno che abbiamo avuto da Enti e sponsor, e la risposta in termini di adesioni alle gare e di volontariato è stupefacente e ci rinfranca confermando che stiamo percorrendo la via giusta. Non rimane che vivere la festa, come sempre all'insegna dello sport della natura, del rispetto e della condivisione”.

"Torna sui nostri crinali una delle corse più belle e impegnative, afferma il Presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, Stefano Passiatore. Una ‘Ultra’ che coniuga sport e promozione territoriale che fa vivere agli atleti le bellezze delle nostre montagne che regala scorci unici e saliscendi impegnativi. Una corsa che quest'anno ci permette di rivalorizzare territori duramente colpiti dagli eventi calamitosi dovuti al cambiamento climatico".

“Si consolida una iniziativa importante per il territorio del Mugello, sottolinea l’Assessore al Turismo dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, Federico Ignesti, di respiro internazionale e di valorizzazione di tutta l'area del nostro complesso Giogo-Casaglia con dei percorsi suggestivi e dentro un ambiente incontaminato valorizzato dalla biodiversità. Un evento che accoglie da tante parti d'Italia e del mondo persone che nell'affrontare con tenacia un percorso probante hanno però anche la possibilità di respirare l'aria del Mugello, del suo ambiente incontaminato, dei nostri crinali. Dove come Unione dei Comuni stiamo investendo anche per migliorare l'accessibilità ai rifugi ed ai bivacchi e la cura dei sentieri, insomma tutto ciò che serve per valorizzare il turismo lento”.

La manifestazione è resa possibile grazie all’importante contributo di numerosissimi sponsor territoriali che condividendo scopi e filosofia dell’evento si impegnano attivamente per la sua riuscita: tra questi i 4 main sponsor Scott, Karpos, Poggio del Farro e Ziobaffa.

Info e ultime iscrizioni su: www.ultratrailmugello.it

RIEPILOGANDO IL PROGRAMMA SINTETICO DELLE GARE E DEGLI EVENTI COLLATERALI:

SABATO 27 APRILE

ore 11 Passeggiata e Trekking della BioDiversità 

ore 16 Mugello Experience Trail (MET) 12 km 550 d+

ore 17.45 Seminario corsa in ambiente montano

DOMENICA 28 APRILE

ore 6 Ultra Trail Mugello (UTM) km 3200 D+   

ore 7.30 Mugello Matahon Trail (MMT) 43 km 2300D+

ore 9 Mugello Trail 23 km (MT) 1300 D+

ore 9.30 Minitrail 1300-2600m a seconda di età

 

Una joelette per l’Ultratrail Mugello

L’Associazione Mugello Outdoor ASD annuncia con entusiasmo una partnership significativa con Publiacqua per rendere possibile l’acquisto di una joelette, un’innovativa soluzione per migliorare la mobilità delle persone con disabilità motoria.

L’associazione che organizza l’Ultratrail Mugello, da sempre impegnata nella promozione della salute e dell’inclusione, ha avviato questa campagna di raccolta fondi per fornire joelette a coloro che affrontano sfide motorie. Publiacqua, anche in virtù della sua lunga storia di impegno sociale, si è unita all’associazione mugellana, come sponsor principale per sostenere questa nobile causa.

“La joelette apre le porte del trekking accessibile a tutti. Come Mugello Outdoor, spiegano dall’associazione, vogliamo acquistarne una per permettere a persone con ridotta mobilità di partecipare all’Ultratrail Mugello. La raccolta fondi al link https://it.ulule.com/una-jolette-per-il-mugello-trekking ci aiuterà a realizzare questo obiettivo, inaugurandola in occasione del decimo anniversario dell’evento in programma il 27 e 28 Aprile 2024. Per questo chiediamo a tutti di supportarci per rendere il trekking inclusivo!”

La joelette, una speciale carrozzina adatta a percorsi accidentati e che si muove con il supporto di altri operatori, rappresenta una risorsa straordinaria per garantire la libertà di movimento realizzando il sogno di rendere i percorsi nel selvaggio Appennino mugellano, accessibile a chi ne ha bisogno.

“Ogni donazione, grande o piccola, ci avvicina al nostro obbiettivo comune, riprendono dal consiglio di Mugello Outdoor. Invitiamo la comunità a partecipare attivamente a questa iniziativa di solidarietà, contribuendo a fare la differenza nella vita di chi lotta contro le barriere motorie. Ringraziamo Publiacqua per il suo sostegno generoso e incoraggiamo le aziende locali a unirsi a noi in questa missione di inclusione e accessibilità”.

Le donazioni, così come vi si possono trovare tutte le altre informazioni sul progetto, possono essere effettuate online sul nostro sito web https://www.ultratrailmugello.it.  

 

Aperte le iscrizioni per l’Ultratrail Mugello 2024

Scarica il Comunicato in formato PDF

Si apriranno il 1° dicembre le iscrizioni per l’edizione 2024, la nona, dell’“UltraTrail Mugello”. Una edizione particolare che alle tante conferme rispetto alle edizioni precedenti, legate alla bellezza dell’ambiente che la ospita, alla qualità dell’accoglienza e dettate anche dai tanti apprezzamenti degli atleti impegnati, aggiungerà diverse novità. Una su tutte la creazione di un nuovo percorso, un intermedio di 43,5 km e circa 2300 m di dislivello positivo, dal suggestivo nome di Mugello Marathon Trail (MMT), che si aggiungerà ai due percorsi ormai tradizionali. Restano confermate infatti le altre due distanze, l’Ultra Trail Mugello (UTM) 60 km e il Mugello Trail (MT) 23,5 km rispettivamente con 3200 e 1280 m di dislivello positivo, per le gare quest’anno in calendario il 28 aprile. ”Little footprints on the great outdoor” (“Piccole orme nei grandi spazi aperti”) lo slogan scelto per questa edizione dall’associazione sportiva Mugello Outdoor, che ha creato e che organizza l’evento, in collaborazione con l’Unione montana dei Comuni del Mugello, Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze, Regione Toscana con la collaborazione di numerosi partner.

Dunque con l’apertura delle iscrizioni, prende il via la parte organizzativa di un evento che ormai è divenuto appuntamento fisso e che, pur con le innovazioni ed i tentativi di migliora che ogni anno si cerca di apportare, non ha perso il suo spirito originale, ovvero la valorizzazione dello sport, svolto su sentieri e percorsi che si trovano in luoghi belli e selvaggi, che fanno parte del Demanio e gestiti dall’Unione dei Comuni, e che permettono di conoscere le bellezze del Mugello e del suo appennino, in modalità e velocità differenti dal consueto, apprezzandone così al meglio le sue peculiarità. Questo grazie anche ad una serie di eventi collaterali che vengono organizzati nel giorno precedente ed il giorno stesso della gara, e ad una serie di iniziative che coinvolge anche spettatori e appassionati. La manifestazione, che negli scorsi anni ha fatto registrare il tutto esaurito a livello di iscrizioni, prevede 150 posti per l’UTM, 100 atleti per l’MMT e 200 atleti per l’MT.

Una gara che, come dice lo slogan di quest’anno, metterà l’atleta, e in generale uomini e donne, soli nell’immensità degli spazi selvaggi. L’asfalto si tocca solo per 300 metri, della gara più lunga, mentre non se ne percorre nelle altre due gare. La partenza. come di consueto, avverrà dall’antica Badia di Moscheta, uno dei luoghi più suggestivi del comprensorio. Il percorso tocca 7 tra rifugi alpini e bivacchi che, nell’occasione, ospiteranno il pubblico e saranno basi vita per ristori e soccorsi. Il territorio è perfetto sotto il punto di vista sportivo, sentieri facili si alternano a parti molto tecniche; boschi fitti molto suggestivi si aprono improvvisamente offrendo dei panorami unici di tutta l’area. I percorsi studiati garantiranno un alto profilo agonistico, ogni runner potrà esprimere le migliori qualità.

“L’ultra Trail Mugello è cresciuto moltissimo ed è un motivo di orgoglio e di aggregazione per la nostra associazione, spiega il presidente di Mugello Outdoor, Giovanni Zorn. Ognuno di noi prepara ed attende l’evento con lo spirito di una festa. Una festa che significa ospitare sui nostri sentieri e nelle nostre montagne persone da tutto il mondo. E questa condivisione non fa altro che aumentare e amplificare le emozioni che viviamo quando pratichiamo il nostro sport nei luoghi che amiamo e ci rendono felici“.

La manifestazione è resa possibile grazie all’importante contributo di numerosissimi sponsor territoriali che condividendo scopi e filosofia dell’evento si impegnano attivamente per la sua riuscita: tra questi i 4 main sponsor Scott, Karpos, Poggio del Farro e Ziobaffa.

Info e iscrizioni, che hanno prezzi vantaggiosi prima vengono effettuate, su: www.ultratrailmugello.it

  • 1
  • 2
  • >>
  • Last
  • Sponsors

    Resta in contatto e tieniti aggiornato su Ultra Trail Mugello