Regolamento ULTRA TRAIL DEL MUGELLO
Scarica il regolamento in formato PDF
Regolamento 2023
La MUGELLO OUTDOOR a.s.d. con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello in collaborazione con la Cooperativa Ischetus e AgriAmbiente Mugello organizzano l’Ultra Trail del Mugello. In tutto le prove legate alla manifestazione sono due:
Corsa a piedi in ambiente naturale, tappa unica con partenza alle ore 6.00 da Badia di Moscheta, Firenzuola (FI) e arrivo nella stessa Badia di Moscheta entro le ore 19:00. Si percorrono i sentieri appenninici del comprensorio Giogo-Casaglia. Il tracciato si sviluppa quasi interamente su sentiero lungo la dorsale appenninica (circa 75% single track - 24% fuori strada - 1% asfalto). L’Ultra Trail del Mugello è una gara ultra trail di 60 km circa con 3200m circa di dislivello positivo (rilevamento GPS –software di calcolo p.mapper
3.2).
Per partecipare è indispensabile:
aver compiuto 18 anni al momento dell'iscrizione, tesserati o no, ed essere in possesso di certificazione medica di idoneità sportiva agonistica in corso di validità per attività ad elevato impegno cardiovascolare (B1, B2, B3, B4, B5, B6).
essere pienamente coscienti della lunghezza, delle difficoltà tecniche, della specificità della prova ed essere fisicamente pronti per affrontarla
aver acquisito, prima della corsa, una reale capacità d'autonomia personale che permette di gestire i problemi creati da questo tipo di prova ed in particolare:
saper affrontare senza aiuto esterno condizioni climatiche che potrebbero diventare difficili (vento, freddo, pioggia o neve)
saper gestire i problemi fisici o mentali derivanti dalla fatica, i problemi digestivi, i dolori muscolari o articolari, le piccole ferite ecc.
essere pienamente coscienti che il ruolo dell'organizzazione non è aiutare un corridore a gestite questi problemi
essere pienamente coscienti che per quest'attività in ambiente naturale la sicurezza dipende soprattutto dalla capacità del corridore di adattarsi ai problemi riscontrati o prevedibili
Sebbene lungo il percorso vi siano “8 punti ristoro”, il principio della corsa individuale in semi autosufficienza è la regola. In particolare:
Ultra Trail del Mugello aderisce alla campagna “Io non getto i miei rifiuti“. È severamente vietato lasciare lungo il percorso qualsiasi tipo di materiale. L’inosservanza di tale norma prevede la squalifica immediata dalla competizione, nelle zone di ristoro sono previsti degli appositi contenitori dove gettare eventuali rifiuti.
In nessun posto di ristoro saranno disponibili bicchieri in plastica.
L’organizzazione non ha stabilito un curriculum per partecipare all'Ultra Trail del Mugello, ma è vivamente consigliato aver concluso positivamente una gara di trail di almeno 30 Km e 1500m di dislivello positivo. L'iscrizione dovrà essere eseguita on-line compilando l’apposito modulo che attesta il rispetto delle condizioni ed effettuato il versamento. Un certificato medico specifico in corso di validità alla data della gara è obbligatorio per convalidare l’iscrizione. Copia dell’originale dovrà essere caricata sul sito WEDOSPORT.NET contestualmente all’iscrizione o successivamente ma non oltre il 15 aprile 2023. Se entro questa data non dovesse pervenire il certificato medico, l'iscrizione verrà annullata senza rimborso della quota d'iscrizione.
La partecipazione all’Ultra Trail del Mugello comporta l’accettazione senza riserve del presente regolamento. Tutti i concorrenti colti a gettare i propri rifiuti sul percorso saranno squalificati. È obbligatorio seguire i percorsi segnalati senza scorciatoie. Oltre ad essere un comportamento anti-sportivo rappresenta un comportamento ambientale deplorevole in quanto provoca fenomeni di alterazione della flora e della fauna.
Sono previsti massimo 200 atleti. Un eventuale incremento o decremento del numero massimo di partecipanti è a discrezione esclusiva dell’organizzazione.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni avverranno seguendo le seguenti fasi:
Ultra Trail del Mugello - 80 euro, per i tesserati FISKY 75 euro
I diritti d'iscrizione comprendono tutti i servizi descritti nel presente regolamento.
Qualora un atleta dimostri, presentando apposito certificato medico entro il 15 Aprile 2023, l'impossibilità a partecipare alla gara per sopraggiunti impedimenti fisici, l’organizzazione gli restituirà l'intera somma versata. Qualora il certificato medico venisse presentato successivamente a tale data e comunque entro e non oltre il 15 Aprile, gli verrà restituito il 40 % di quanto versato.
EQUIPAGGIAMENTO
Consultare l’apposito Allegato.
Ogni pettorale viene rilasciato individualmente ad ogni concorrente su presentazione di un documento d’identità con foto. La consegna del pettorale avverrà nella giornata di sabato 23 aprile dalle ore 18:00 alle ore 21:00 e il 24 aprile dalle 04:45 alle 5:30.
Il pettorale deve essere totalmente visibile durante tutta la corsa. Il nome ed il logo degli sponsor non devono essere né modificati, né nascosti.
Lungo il percorso saranno presenti diversi addetti al soccorso dislocati per lo più in prossimità dei punti di ristoro e nei punti più pericolosi. I vari punti sono collegati via radio o via telefono con il coordinatore della gara. Saranno presenti sul percorso Protezione Civile, Soccorso Alpino e Assistenza Medica. I punti di soccorso sono destinati a dare assistenza a tutte le persone in pericolo concreto utilizzando mezzi propri dell'organizzazione o convenzionali. Ogni corridore che si trovasse in caso di bisogno, potrà fare appello al soccorso:
Ogni corridore deve prestare assistenza minima a chi ne ha bisogno durante la gara ma senza muovere persone con sospetti di fratture e chiamare il soccorso. Non dimenticate che:
I soccorritori e i medici ufficiali sono abilitati in particolare a fermare la corsa (disattivando il pettorale) di qualsiasi corridore che reputeranno inadatto a continuare la prova e a far evacuare con qualsiasi mezzo reputato idoneo i corridori che riterranno in pericolo. In caso di necessità, per ragioni che siano nell’interesse della persona soccorsa, si farà appello al Soccorso Alpino, che subentrerà nella direzione delle operazioni e metterà in opera tutti i mezzi appropriati, compreso l’elicottero. Le spese derivanti dall’impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa. Sarà competenza del corridore preparare e presentare alla propria assicurazione personale il fascicolo necessario per un eventuale rimborso. In caso d’impossibilità a contattare il coordinatore del percorso, è possibile chiamare direttamente i soccorsi (in particolare se vi trovate in zona senza copertura telefonica). Tel. 112 per tutta l’Italia.
Lungo il percorso saranno presenti 7 punti di rifornimento (la tipologia sarà indicata nel road-book). Sono previsti:
Dei posti di controllo “volanti” potranno essere posizionati ai punti di ristoro o in altri luoghi al di fuori dei punti di soccorso e di ristoro. La loro localizzazione non sarà comunicata dall’organizzazione se non durante lo svolgimento della gara e interesserà tutti gli atleti.
In tale caso i corridori dovranno fermarsi il tempo necessario per il controllo prima di proseguire. Solo i corridori portatori di pettorale ben visibile avranno accesso ai posti di rifornimento.
Oltre ai controlli dell'organizzazione è bene sottolineare che l’organizzazione è AUTORIZZATA A FERMARE coloro che non ritiene adatti a proseguire perchè sprovvisti di materiale idoneo
Il tempo massimo della prova, per la totalità del percorso, è fissato in 13 ore. Gli orari limite di partenza dai principali posti di controllo (barriere orarie) saranno definiti e comunicati nella guida della corsa. Queste barriere sono calcolate per permettere ai partecipanti di raggiungere l’arrivo nei tempi massimi imposti, effettuando comunque eventuali fermate. Per essere autorizzati a continuare la prova, i concorrenti devono ripartire dal posto di controllo prima dell’ora limite fissata (qualunque sia l’ora di arrivo al posto di controllo). Tutti i concorrenti messi fuori corsa che vogliano proseguire il percorso potranno continuare solo dopo aver restituito il pettorale, sotto la propria responsabilità ed in autonomia completa. In caso di cattive condizioni meteorologiche e/o per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere e/o terminare la prova in corso, modificare il percorso o modificare le barriere orarie.
Nella quota di iscrizione è compreso il Pasta Party del sabato all'arrivo oltre all'uso delle docce/spogliatoi. Eventuali servizi aggiuntivi a pagamento (ad esempio il Pasta Party del sabato sera) verranno comunicati all’indirizzo email che avete fornito al momento dell’iscrizione.
Salvo in caso di ferite serie, un concorrente deve ritirarsi esclusivamente nei punti fissati.
Nella guida della corsa sarà riportata la lista precisa dei punti di ritiro. In qualsiasi caso il concorrente dovrà immediatamente riconsegnare il pettorale all’organizzazione. Per coloro che lo desiderano, un mezzo dell’organizzazione verrà messo a disposizione per portare il concorrente ritirato a Badia di Moscheta. Non dimenticate che potrebbe capitare che, a seconda delle condizioni della corsa e del punto del percorso in cui vi ritirate, i tempi di trasporto potrebbero anche essere molto lunghi. Il corridore ritirato non è più sotto il controllo dell’organizzazione. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante verrà addebitata al corridore stesso.
I commissari di corsa presenti sul percorso ed i capi-posto dei punti di controllo e ristoro sono abilitati a far rispettare il regolamento.
Tutti i reclami dovranno essere formulati per iscritto, depositati al coordinamento corsa con una cauzione di € 100,00 (euro cento/00), non restituibili se il reclamo non verrà accettato, entro il tempo massimo di un’ora dall'arrivo del corridore interessato.
CONTROLLO MATERIALE OBBLIGATORIO.
Il controllo del materiale obbligatorio durante la competizione viene effettuato al ritiro del pettorale senza il quale non pu essere rilasciato lo stesso per poter partecipare alla gara, durante la gara a tutti i concorrenti dell“UTM 60k, in caso di mancanza del materiale verranno applicate penalità o squalifiche a seconda del materiale mancante. Il rifiuto di sottoporsi a tale controllo durante la competizione della 60k implica la squalifica immediata dell“atleta.
È composta dal presidente della società organizzatrice, dal direttore di corsa, da tutte le persone scelte per competenza dal presidente e dal direttore di corsa. La giuria è abilitata a deliberare in un tempo compatibile con gli obblighi della corsa su tutti i reclami formulati durante la corsa. Le decisioni prese sono senza appello.
L’organizzazione si riserva il diritto di modificare in ogni momento il percorso o l’ubicazione dei posti di soccorso e di ristoro, senza preavviso. In caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli (importanti quantità di pioggia e di neve in altitudine, forte rischio di temporali, ecc.) la partenza pu essere posticipata di due ore al massimo, oltre, la corsa viene annullata.
In caso di cattive condizioni meteorologiche, e per ragioni di sicurezza, l’organizzazione si riserva il diritto di sospendere, interrompere o modificare il tracciato della gara in corso o di modificarne le barriere orarie.
Ogni decisione sarà presa dalla giuria della corsa.?
In caso di annullamento della gara per cause di forza maggiore nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
In caso di interruzione o annullamento della gara per motivi atmosferici, o per qualsiasi altra ragione indipendente dall’Organizzazione, nessun rimborso sarà dovuto ai partecipanti.
Responsabilità civile. L’organizzazione sottoscrive un’assicurazione di responsabilità civile per tutto il periodo della prova. La partecipazione avviene sotto l’intera responsabilità dei concorrenti, che rinunciano ad ogni ricorso contro gli organizzatori in caso di danni e di conseguenze ulteriori che sopraggiungano in seguito alla gara. Assicurazione personale. È consigliata per ogni concorrente la stipula di un’assicurazione personale per incidenti e infortuni che copra eventuali spese di ricerca e di evacuazione. L’assicurazione può essere sottoscritta presso un organismo a scelta del corridore.
Una guida sarà scaricabile dal sito internet www.ultratrailmugello.it. Comprenderà in particolare le informazioni pratiche come gli orari limiti dei passaggi, i punti di rifornimento, i posti di soccorso, ecc.
Solamente i corridori che avranno concluso il percorso saranno classificati. Tutti i concorrenti classificati nella stessa corsa riceveranno la stessa dotazione specifica. Eventuali premi aggiuntivi verranno comunicati all’indirizzo email che avrete fornito al momento dell’iscrizione.?
PREMIO SPECIALE RECORD PERCORSO
La Scott® Ultra Trail del Mugello 2023 in collaborazione con Anallergo SpA fissano un monte premi di 2.000€ per gli atleti che stabiliranno i nuovi record dei 2 percorsi maschili e femminili, così distribuiti:
PREMIO SPECIALE RECORD PERCORSO TRAIL MUGELLO 60KM
Uomini premio in denaro 1.000,00€
Donne premio in denaro 1:000,00€
I record attuali sono i seguenti:
Ultra Trail Mugello 60km ?
Riccardo Montani 5:40:20 — edizione 2019
Elisabetta Mazzocco 6:42:13 — edizione 2018
PREMIAZIONI
UOMINI Assoluti
1° Trofeo UTM2020 realizzato dagli Artisti MOMMARELLI-CANAVICCHIO oltre che premi da sponsor
2° premi da sponsor
3° premi da sponsor
Categoria "YouthB" (18-24)
1° premi da sponsor
2° premi da sponsor
3° premi da sponsor
Categoria "Senior" (25 - 49) 1° premi da sponsor
2° premi da sponsor 3° premi da sponsor
Categoria "Master" (Over 50)
1° premi da sponsor
2° premi da sponsor 3° premi da sponsor
1° Trofeo UTM2020 realizzato dagli Artisti MOMMARELLI-CANAVICCHIO oltre che premi da sponsor
2° premi da sponsor
3° premi da sponsor
Categoria "YouthB" (18-24)
1° premi da sponsor
2° premi da sponsor
3° premi da sponsor
Categoria "Senior" (25 - 49) 1° premi da sponsor
2° premi da sponsor
3° premi da sponsor
Categoria "Master" (Over 50)
1° premi da sponsor 2° premi da sponsor
3° premi da sponsor
I corridori sponsorizzati possono esporre i loghi degli sponsor solamente sull'abbigliamento ed il materiale usato durante la corsa. È proibito esporre ogni altro accessorio pubblicitario (bandiere, striscioni, ecc.) in qualsiasi punto del percorso, compreso l'arrivo.
Ogni concorrente rinuncia espressamente ad avvalersi del diritto all'immagine durante la prova, rinunciando ad ogni ricorso contro l'organizzatore e suoi partner accreditati per l'utilizzo fatto della sua immagine. Ogni comunicazione sull'avvenimento o utilizzato d'immagini dell'avvenimento dovrà farsi nel rispetto del nome dell'avvenimento, dei marchi depositati e con l'accordo ufficiale dell'organizzazione.
Regolamento FISKY
La Mugello Outdoor ASD è registrata presso la Federazione Italiana Sky Running e le sue gare inserite regolarmente nel calendario eventi 2023. Per tanto oltre che al presente regolamento tutti i partecipanti devono prendere visione ed accettare il regolamento rilasciato dalla Federazione che trovate in calce a questo regolamento alla pagina.
https://www.skyrunningitalia.it/files/files/Regolamento_2022_.pdf
Protocollo COVID 2019
La Mugello Outdoor in quanto tesserata con la FISKY attua tutte le normative messe in atto da tale federazione per i protocolli COVID 2019.
Per informazioni siete pregati di prendere visione alla seguente pagina
https://www.skyrunningitalia.it/files/files/2021-8-4_Aggiornamento_Protocollo-Covid-19_FISky.pdf
Scarica il regolamento in formato PDF
Resta in contatto e tieniti aggiornato su Ultra Trail Mugello